Tematica Animali preistorici

Scaphognathus crassirostris Goldfuss, 1831

Scaphognathus crassirostris Goldfuss, 1831

foto 201
Ill.: Dmitry Bogdanov.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Pterosauria Kaup, 1834

Famiglia: Rhamphorhynchidae Seeley, 1870

Genere: Scaphognathus Wagner, 1861

Descrizione

Con un'apertura alare di circa un metro, questo animale aveva dimensioni medie per uno pterosauro giurassico. Le dimensioni del corpo e l'aspetto generale dovevano essere piuttosto simili a quelle del ben noto Rhamphorhynchus, vissuto negli stessi luoghi. Rispetto a quest'ultimo, però, Scaphognathus possedeva una struttura più robusta e il cranio in proporzione era più corto. I denti non sporgevano all'infuori delle mascelle, ma erano orientati verticalmente. Le dimensioni della scatola cranica fanno supporre che questo animale possedesse un cervello molto più grande degli altri rettili; in particolare, le aree del cervello connesse con la vista e il movimento erano notevolmente sviluppate. È possibile che il cranio fosse dotato di una cresta formata da un tessuto molle simile alla cheratina. Lo scafognato è considerato un rappresentante dei ranforincoidi, il gruppo più primitivo di pterosauri, estintosi alla fine del Giurassico. In particolare, numerose somiglianze sono state riscontrate tra questo animale e Rhamphorhynchus. Conosciuto per due esemplari fossili rinvenuti nei ben noti strati di Solnhofen ed Eichstatt in Baviera, lo scafognato è stato scoperto per la prima volta nel 1831 ma non era stato riconosciuto come un genere a sé stante e fu attribuito al genere Pterodactylus. Solo nel 1861 venne riconosciuta la vera natura di questo animale grazie alla scoperta del secondo scheletro, più completo. In Nordamerica è stato ritrovato un animale simile ma molto più grande, Harpactognathus. Il cranio robusto e i lunghi denti fanno supporre che lo scafognato fosse un predatore abituato a cacciare piccoli animali come gli insetti. Il grande sviluppo del cervello e delle aree deputate al controllo della vista e del movimento indicano che questo animale era in grado di compiere voli piuttosto complessi, e doveva essere uno dei migliori volatori del Giurassico.

Diffusione

Era un rettile volante estinto, appartenente agli pterosauri. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 150 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Germania.

Bibliografia

–Weishampel, David B; et al (2004). "Dinosaur distribution (Late Jurassic, Europe)." In: Weishampel, David B.; Dodson, Peter; and Osmólska, Halszka (eds.): The Dinosauria, 2nd, Berkeley: University of California Press. Pp. 545-549.
–"Scaphognathus." In: Cranfield, Ingrid (ed.). The Illustrated Directory of Dinosaurs and Other Prehistoric Creatures. London: Salamander Books, Ltd. pp. 308-309.


00904 Data: 01/01/2005
Emissione: Animali preistorici - Stampe private
Stato: Eritrea
01156 Data: 25/07/1998
Emissione: Dinosauri
Stato: Benin
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi

01458 Data: 24/05/2006
Emissione: Dinosauri
Stato: Cuba
03399 Data: 22/04/1995
Emissione: Dinosauri
Stato: Palau
Nota: Emesso in un minifoglio di 18 v. diversi

04011 Data: 22/11/2013
Emissione: Fossili e dinosauri
Stato: Solomon Islands
04929 Data: 15/04/2018
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri volanti
Stato: Mozambique

05133 Data: 18/06/2018
Emissione: Animali preistorici volanti
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in foglietto
di 5 v. diversi
e una vignetta senza valore